Logotipo Regione Toscana

Itinerari
dell’Agrobiodiversità

La
Garfagnana

Ricca di biodiversità agraria e alimentare, di cultura rurale e gastronomica, è una zona storica e naturale della Toscana;  nella provincia di Lucca, corrisponde al bacino superiore del fiume Serchio, sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno delle Alpi Apuane.
Mappa interattiva dei Coltivatori e degli Allevatori Custodi, della Banca del germoplasma, dei Produttori di Farro IGP e della Farina di Neccio DOP, dei produttori di Prodotti Tradizionali Agroalimentari della Garfagnana .

I custodi dell’agrobiodiversità  / vedi tutti

Poli Ivo

Poli Ivo

Con la sua passione ha contribuito in modo fondamentale al recupero di antiche varietà di alberi da frutto di tutta la Garfagnana. Ha fatto tesoro di un’attività di vivaista che faceva parte della sua vita lavorativa fino al passaggio di consegne alla figlia che continua la tradizione di famiglia.
Da Costa Roberto

Da Costa Roberto

"Hobbista appassionato coltiva da sempre le vecchie varietà tramandate dal padre. Ha deciso di diventare Coltivatore custode nel 2008, da quando è nata la Banca Regionale del Germoplasma di Camporgiano"
Azienda Agricola Alessandro Bravi

Azienda Agricola Alessandro Bravi

Azienda agricola recintata con coltivazione di patate e mais. Recupero e valorizzazione di antiche varietà nel nome dell’agrobiodiversità. Fa agricoltura biologica certificata con tre ettari di vigna con vitigni autoctoni e propria cantina. Coltivazione di ortive, mais e patate. Ospitalità e somministrazione di pasti in azienda con Agroristoro.
Giorgi Pier Luigi

Giorgi Pier Luigi

Hobbista e Coltivatore custode, coltiva ortive attraverso rotazioni colturali.
Come aderire

Le adesioni all’Itinerario da parte dei Coltivatori e Allevatori Custodi, produttori di PAT e di prodotti DOP e IGP, sono sempre aperte: inviare una richiesta per posta elettronica a
agrobiodiversita@regione.toscana.it

Gli aggiornamenti all’Itinerario vengono realizzati 2 volte all’anno (ogni 6 mesi).
Il progetto potrà essere replicato anche in altre zone della Toscana.

aderire